Stats Tweet

Lorrain, Claude.

(in italiano Claudio il Lorenese). Pseudonimo di Claude Gellée. Pittore e incisore francese. Giunto in Italia fin dal 1613, operò prevalentemente a Roma contemporaneamente a Nicolas Poussin, dal quale venne influenzato in maniera determinante, e a un altro gruppo di artisti francesi, quali Blanchard e Valentin, tutti di formazione classicista. Con essi L. pose le basi di quella scuola classico-preromantica che ebbe un notevole sviluppo in Francia nella seconda metà del Seicento. Al taglio compositivo e all'aperta spazialità classicheggiante, tipiche delle opere di Poussin, L. unì elementi stilistici prettamente italiani, dal taglio scenografico di Annibale Carracci al luminismo raffaelliano. L'attualità del suo linguaggio artistico, l'essersi cioè posto come estrema espressione della tradizione classica, e l'aristocraticità dei temi e delle soluzioni compositive spiegano il grandissimo successo che ebbe nelle corti e negli ambienti pontifici: godette infatti della protezione dei più potenti cardinali, tra i quali G. Bentivoglio, e dello stesso papa Urbano VIII che gli commissionò numerosissime opere. Nelle prime opere, prevalentemente di soggetto mitologico, è già evidente l'interesse per lo studio della trasposizione pittorica dei fenomeni luminosi naturali, ma la realizzazione organica di essi è rappresentata dalla serie dell'Ermitage, in cui viene resa la variazione luminosa relativa alle diverse ore del giorno attraverso la scelta di un opportuno angolo di incidenza della luce (Mattino, Meriggio, Crepuscolo, Notte). Quando, in età matura, si dedicò completamente allo studio del paesaggio, la sua tecnica luministica raggiunse praticamente la perfezione: produsse allora opere che possono considerarsi anticipatrici dell'Impressionismo e che ebbero, inoltre, grandissima influenza sui pittori fiamminghi e sui paesaggisti inglesi, particolarmente su Turner e su Corot. Tra le opere: L'imbarco della regina di Saba (1648, Londra, National Gallery), L'imbarco di Sant'Orsola (1647, Parigi, Louvre), Lo sbarco di Cleopatra a Tarso (1647, Parigi, Louvre), Ulisse che consegna Criseide al padre Crise, Il castello incantato, Veduta del campo vaccino, L'aurora (Torino, Galleria sabauda), Veduta di un porto (Parigi, Louvre) (Chamagne, Toul 1600 - Roma 1682).